DISABILITY FILM FESTIVAL - Corpi Rifrangenti, il programma
Disability Film Festival: 10 al 12 ottobre 2025
Off Topic - Hub culturale della città di Torino
Via Giorgio Pallavicino, 35, 10153 Torino TO
Il DFF: una rassegna culturale pop sulla disabiltà. La terza edizione, in programma dal 10 al 12 ottobre 2025 presso Off Topic a Torino, si propone di trasformare i linguaggi espressivi, ed il cinema in particolare, in uno spazio di riflessione e confronto in cui ogni corpo diventa protagonista di una storia autentica: un “corpo rifrangente” capace di spezzare i preconcetti e illuminare la ricchezza della diversità. Il DFF3 sarà dedicato alla memoria del regista Mirko Locatelli e del cantautore Paolo Benvegnù, cari amici ed eterna fonte di ispirazione.
Organizzato da Volonwrite, associazione che da anni promuove progetti di comunicazione sociale e culturale che mettono in luce le potenzialità delle persone con disabilità. Dalla creazione della Guida alla Movida Accessibile alla produzione di contenuti multimediali e programmi radiofonici, Volonwrite ha saputo costruire una rete di partner e collaboratori che condividono la visione di una società inclusiva e consapevole. Con il Disability Film Festival, l’esperienza si trasforma in un viaggio visivo e narrativo che valorizza le storie di chi, attraverso il cinema, riscrive il proprio destino.
In collaborazione con l’Associazione Portatori Impianto Cocleare, gli eventi saranno accessibili anche alle persone con disabilità uditiva tramite l’impiego di ausili all’ascolto FM, dotati di cuffia o laccio a induzione magnetica. Le apparecchiature saranno disponibili in sala fino a esaurimento. Per prenotare un ricevitore o richiedere ulteriori informazioni è possibile scrivere direttamente l’associazione APIC all’indirizzo email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
IL PROGRAMMA DELLA 3° EDIZIONE DEL DISABILITY FILM FESTIVAL
Si raccomanda dove specificato, la prenotazione degli eventi tramite piattaforma Eventbrite cliccando al presente collegamento
VENERDÌ 10 OTTOBRE 2025
Ore 18 Sala Elle – ARTE
Inaugurazione della mostra “Disabilità e fumetto: narrare la non conformità con le immagini” a cura di Università di Torino, Scuola Internazionale di Comics Torino e Associazione Volonwrite Ingresso libero senza prenotazione
Ore 18.30 Cubo – INAUGURAZIONE 3° DISABILITY FILM FESTIVAL
Intervengono la Direttrice Artistica Carmen Riccato e il Direttore Organizzativo Marco Berton; seguiranno i saluti istituzionali con la presenza delle autorità Ingresso libero fino a esaurimento posti con prenotazione consigliata su Eventbrite
Ore 19 Cubo – CINEMA (sezione speciale cortometraggi)
“Oltre lo specchio: ritmi visivi e identità sorda” di Fabio Zamparo (Italia 2024, 12′)
SINOSSI: I protagonisti trasformano l’apprendimento della Lingua dei Segni e del Visual Vernacular in un’esperienza collettiva di espressione, identità e comunità guidati dal performer e videomaker sordo Fabio Zamparo.
“My eyes are up here” di Nathan Morris (Australia 2022, 14′)
SINOSSI: Sonya è una modella disabile che vive una vita frenetica. Le relazioni stabili appaiono lontane, finché l’incontro con il giovane assistente del suo capo non apre spiragli di cambiamento.
“People are only interesting when you get to know them” di Nathan Morris (Australia 2020, 9′)
SINOSSI: Stuart convive con una rara e “imbarazzante” condizione fisica che segna profondamente la sua quotidianità. In famiglia le reazioni si dividono, ma un evento imprevisto cambierà le prospettive.
Seguirà Q&A con Carmen Riccato (direttrice artistica DFF), Fabio Zamparo (regista), Anna Chiara Carlet (direttrice artistica Lago Film Fest), Associazione Contesto e altri ospiti.
Ingresso libero fino a esaurimento posti con prenotazione consigliata su Eventbrite
Ore 21 Cubo – MUSICA
Leo Pari (concerto piano e voce)
BIOGRAFIA: Cantautore, musicista e producer tra i più eclettici della scena indie pop italiana: ha pubblicato dischi acclamati dalla critica come Spazio e Hotel Califano, firmando brani di successo anche per altri artisti.
In apertura: Doolia (concerto synth e voce)
BIOGRAFIA: Nato a Genova, Doolia (nome d’arte di Giulia Sarpero) è un progetto dark synth-pop con un animo luminoso. Le sue canzoni parlano di fragilità e diversità trasformate in forza e identità sonora.
Ingresso TBD, biglietti disponibili a breve sulla piattaforma DICE
SABATO 11 OTTOBRE 2025
Ore 10 Cubo – TALK
“Abilismo e fumetto: opportunità e sfide” con Marina Cuollo (scrittrice, editorialista e consulente diversity & inclusion), Roberto Gagnor (sceneggiatore di fumetti), Alice Scavarda (sociologa Università di Torino), Federico Stella (graphic designer e videomaker Associazione Volonwrite) e Manfredi “MANf” Toraldo (fumettista Scuola Internazionale di Comics Torino).
Ingresso libero fino a esaurimento posti con prenotazione consigliata su Eventbrite
Ore 11.30 Cubo – WORKSHOP
“Rifrangere l’abilismo a colpi di matita” con Andrea Riccadonna (fumettista), Alice Scavarda (sociologa Università di Torino), Federico Stella (graphic designer e videomaker Associazione Volonwrite) e Manfredi “MANf” Toraldo (fumettista Scuola Internazionale di Comics Torino).
Ingresso libero fino a esaurimento posti con prenotazione consigliata su Google Form
Ore 15 Bistrò – LIBRI
Incontro con Fabrizio Acanfora, autore di “Rompere il gioco, l’attivismo nel ventunesimo secolo” (effequ), modera Tiziano Colombi (educatore e libraio).
DESCRIZIONE: Partendo dalla sua esperienza di attivista autistico, Fabrizio Acanfora invita a riconsiderare il potere delle nostre scelte e voci, contro la passività e il rischio di un attivismo ridotto a semplice personal branding.
Ingresso libero fino a esaurimento posti con prenotazione consigliata su Eventbrite
Ore 15 Sala Elle – LAB JUNIOR
“Parla con lui”, attività per bambini e bambine a cura di Associazione Contesto
DESCRIZIONE: Comprendere i bisogni e i comportamenti dei cani: attraverso la conoscenza delle loro specificità, il laboratorio vuole educare al rispetto della diversità, sviluppando empatia e capacità di collaborazione.
Ingresso libero fino a esaurimento posti con prenotazione consigliata su Eventbrite
Ore 16 Cubo – CINEMA
“Dove siamo?” di Emma Onesti (Italia 2023, 61′)
SINOSSI: Un racconto di “sorellanza e scoperta”: la regista dialoga con il fratello adolescente neurodivergente usando il cinema come strumento di avvicinamento e di connessione tra mondi diversi, ma parte di un’unica famiglia.
Seguirà Q&A con Carmen Riccato (direttrice artistica DFF), Emma Onesti (regista) e Alice Scavarda (sociologa Università di Torino).
Ingresso libero fino a esaurimento posti con prenotazione consigliata su Eventbrite
Ore 17 Sala Elle – LAB JUNIOR
“A modo mio, a modo tuo”, attività per bambini e bambine a cura di Marina Cuollo (ispirata al libro dell’autrice – illustrato da Cristina Trapanese – “La disabilità spiegata ai bambini e alle bambine” – Edizioni Beccogiallo)
DESCRIZIONE: Attraverso letture e giochi, i partecipanti rifletteranno su disabilità, abilismo e valore delle differenze. La fantasia guiderà la creazione di oggetti e idee che mostrano i tanti modi di vivere il mondo.
Ingresso libero fino a esaurimento posti con prenotazione consigliata su Eventbrite
Ore 17.30 Cubo – CINEMA
“Lasciateci perdere” di Niccolò Ferrero (Italia 2025, 57′)
SINOSSI: Il percorso della Nazionale Italiana di calcio a 5 ciechi e ipovedenti verso le Paralimpiadi di Parigi 2024 diventa lo spunto per raccontare non solo la dimensione sportiva, ma anche le storie personali dei giocatori.
Seguirà Q&A con Carmen Riccato (direttrice artistica DFF), Niccolò Ferrero (regista), Sebastiano Gravina “Videociecato” (attore), Giampietro Preziosa (produttore) e Alessia Volpin (diversity & inclusion specialist Accessiway, vice presidente APRI).
Ingresso libero fino a esaurimento posti con prenotazione consigliata su Eventbrite
Ore 21 Cubo – CINEMA
“My everything – Tutto l’amore che serve” di Anne-Sophie Bailly (Francia 2024, 95′)
SINOSSI: Joel e Oceane, due giovani con disabilità intellettiva, scoprono l’amore e si trovano di fronte alla prospettiva di diventare genitori. La loro scelta sconvolge le famiglie, aprendo domande sul futuro.
Seguirà Q&A con Carmen Riccato (direttrice artistica DFF) e Anne-Sophie Bailly (regista, in collegamento)
Ingresso libero fino a esaurimento posti con prenotazione consigliata su Eventbrite
Ore 23.30 Cubo – MUSICA
Dj set
Ingresso libero fino a esaurimento posti
DOMENICA 12 OTTOBRE 2025
Ore 15 Bistrò – TALK
“Attivismo o marketing? Essere diversity creator tra lotta per i diritti e personal branding” con Marco Andriano (content creator, formatore e startupper), Marina Cuollo (scrittrice, editorialista e consulente diversity & inclusion) ed Eleonora Marocchini “Narraction” (psicolinguista, ricercatrice e formatrice), modera Marco Berton (direttore organizzativo DFF, giornalista Associazione Volonwrite).
DESCRIZIONE: Tre creators che, in modo differente e personale, utilizzano i social come strumento di divulgazione su disabilità e neurodivergenze si confronteranno su rischi e potenzialità delle piattaforme
Ingresso libero fino a esaurimento posti con prenotazione consigliata su Eventbrite
Ore 15 Sala Elle – LAB JUNIOR
“Oplà faccio un salto in città”, attività per bambini e bambine a cura di Associazione ConTatto
DESCRIZIONE: La città come luogo di incontri e possibilità, tra strade, cinema, parchi e spazi inattesi. Il laboratorio mette al centro la sensorialità tattile come linguaggio creativo e inclusivo.
Ingresso libero fino a esaurimento posti con prenotazione consigliata su Eventbrite
Ore 16 Cubo – TALK
“Diversificazione on e off screen” con Marina Cuollo (consulente diversity & inclusion Fondazione Diversity e DiversiFind), Gabe Negro (consulente diversity & inclusion Fondazione Diversity e DiversiFind) e Carmen Riccato (direttrice artistica DFF).
DESCRIZIONE: Partendo da DiversiFind, progetto che valorizza i talenti dell’audiovisivo provenienti da gruppi sottorappresentati, il panel esplora pratiche e strategie per una reale diversificazione sui media.
Ingresso libero fino a esaurimento posti con prenotazione consigliata su Eventbrite
Ore 16.30 Cubo – CINEMA
“Touched” di Claudia Rorarius (Germania 2023, 135′, film vietato ai minori di 18 anni)
SINOSSI: In un centro riabilitativo in Germania l’incontro tra Maria, operatrice dal corpo non conforme, e Alex, giovane con disabilità, diventa un viaggio tra solitudine, intimità e desiderio.
Seguirà Q&A con Carmen Riccato (direttrice artistica DFF) e Claudia Rorarius (regista, in collegamento)
Ingresso libero fino a esaurimento posti con prenotazione consigliata su Eventbrite
Ore 17 Sala Elle – LAB JUNIOR
“Ritratti in fiore”, attività per bambini e bambine a cura del Dipartimento Educativo della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo
DESCRIZIONE: Ispirato all’opera Campo 6 di Tobias Rehberger, il laboratorio propone la creazione di ritratti originali sotto forma di composizioni colorate, dove corpo e volto diventano vasi immaginari da reinventare con fantasia.
Ingresso libero fino a esaurimento posti con prenotazione consigliata su Eventbrite
Ore 21 Cubo – CINEMA E CHIUSURA DEL 3° DISABILITY FILM FESTIVAL
“Quale allegria” di Francesco Frisari (Italia 2025, 74′)
SINOSSI: Cosa succede quando sei convinto che tuo zio sia Lucio Dalla? Tra immagini intime e canzoni, il regista intreccia memoria d’infanzia e vita quotidiana in un ritratto personale e poetico sulla complessità dell’amore e delle relazioni familiari.
Seguirà Q&A con Carmen Riccato (direttrice artistica DFF) e Francesco Frisari (regista)
Ingresso libero fino a esaurimento posti con prenotazione consigliata su Eventbrite