Informativa Privacy e Cookie Policy
APIC Associazione Portatori Impianto Cocleare

E' possibile prendere visione della nostra normativa completa al seguente LINK

Per accettare e proseguire cliccare sul bottone sottostante

Un concerto accessibile a tutti: IMA e il suo R’n’B a POLLINEfes

Riceviamo dagli amici di Soundset APS e volentieri pubblichiamo:

Sabato 29 marzo, alle ore 21:00, presso il Teatro della Caduta di Torino - Via Michele Buniva, 24, si terrà un evento speciale nell’ambito di POLLINEfest, a cura di Torino Open Lab e Concertica. Un’occasione unica per vivere la musica in modo inclusivo, grazie agli ausili messi a disposizione per le persone con problemi di udito. 

Cuffie wireless e palloncini vibranti: la musica per tutti: Per rendere il concerto della cantautrice IMA accessibile a tutti, l’associazione organizzatrice metterà a disposizione, gratuitamente e fino a esaurimento, cuffie wireless direttamente connesse alla sorgente sonora. Queste cuffie sono riservate a: 
- Persone con apparecchi acustici 
- Persone con impianto cocleare 
- Persone ipoacusiche senza impianto o apparecchi 
La prenotazione degli ausili è obbligatoria e può essere effettuata scrivendo a: comunicazione@soundset.it

Inoltre, durante il concerto, verranno distribuiti palloncini di media dimensione, che permetteranno di percepire le vibrazioni della musica direttamente sul proprio corpo, offrendo un’esperienza sensoriale unica anche a chi non può udire i suoni in modo tradizionale. 

Chi è IMA: un mix di soul, R’n’B e cantautorato italiano, la cantautrice torinese di origini sarde, porterà sul palco le sue canzoni, in cui un’anima soul e R’n’B si intreccia con la passione per il cantautorato italiano. Un’artista da non perdere, il cui profilo Instagram (@IMA) offre un assaggio del suo talento. 

L’evento è gratuito, con la sola richiesta di tesserarsi al Teatro della Caduta (contributo di 5 euro). Un’opportunità per sostenere la cultura accessibile e vivere un’esperienza musicale inclusiva. 

Non mancate!

Vi invitiamo a seguire le attività di Soundset APS, spesso orientate a rendere i contenuti culturali accessibili alle persone sorde e ipoacusiche. Al seguente link potrete iscrivervi alla loro newsletter